Filippo Giovannelli si è innamorato di Firenze quando nel 1990 si trasferisce dall’incontaminato Casentino, luogo di natura, storia e cultura, nella città del giglio dove studia e ripercorre le tappe raccontate dalla mamma, assidua frequentatrice nella propria giovinezza dei luoghi ed eventi storico-letterari cittadini. E’ il Direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico Fiorentino, ruolo che ha assunto dal maggio 2015 proveniendo dall’esperienza acquisita nel gruppo storico dei Bandierai degli Uffizi, storici sbandieratori di Firenze. Nel 2008 fonda insieme a tanti amici l’ASD Amici del Bandierai degli Uffizi e contribuisce al rilancio del gruppo con l’organizzazione di eventi culturali, mostre, restauri di opere d’arte e il rilancio definitivo del Trofeo Marzocco, gara nazionale di sbandieratori.
Presidente degli Stati Generali della Rievocazione Storica, forum internazionale sull’attività delle Rievocazioni, giochi e manifestazioni storiche, ha contribuito alla stesura del Disegno di Legge 3048 che nella scorsa legislatura è approdato in Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Il forum è stato fondamentale per l’inserimento della Rievocazione Storica all’interno della nuova legge sullo Spettacolo dal Vivo e quindi al Riconoscimento Istituzionale della stessa per l’intero territorio nazionale. Il forum è stato fondamentale per l’inserimento della Rievocazione Storica all’interno della nuova legge sullo Spettacolo dal Vivo e quindi al Riconoscimento Istituzionale della stessa per l’intero territorio nazionale.
Vice Presidente della Società San Giovanni Battista, dopo un breve periodo nella deputazione nello scorso mandato, si occupa del programma culturale e dell’organizzazione delle iniziative della più antica Società della Tradizione cittadina che organizza i festeggiamenti per San Giovanni, il Santo Patrono di Firenze.
Rappresentante per la Città Metropolitana di Firenze nel Comitato per la valorizzazione delle Associazioni e delle Manifestazioni di rievocazione e ricostruzione storica della Toscana, nominato con decreto della Presidenza della Giunta Regionale Toscana, contribuisce allo sviluppo e alla regolamentazione dei parametri qualitativi per la partecipazione delle Associazioni e delle Manifestazioni storiche ai bandi regionali di finanziamento delle attività.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie ImpostazioniAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.